L'Università di Bologna, e precisamente la facoltà di Psicologia, si mobilita per i terremotati emiliani alle prese con l'ansia e l'angoscia provocate da quello che sembra un infinito sciame sismico. E' nato così l'opuscolo "Quando il terremoto continua. Strategie per gestire la paura e lo stress durante lo sciame sismico", autore di questo piccolo prontuario di sopravvivenza è Luca Pietrantoni, professore associato di Psicologia dell'emergenza, disciplina che si occupa proprio di cosa accade alla mente durante eventi catastrofici come quelli che hanno colpito l'Emilia nelle ultime due settimane.
Professor Pientrantoni innanzitutto cosa succede a una persona che vive la crisi di un terremoto come questo?
Ovviamente non si possono generalizzare le reazioni, ma diciamo che spesso chi si trova a sperimentare una catastrofe incontrollabile come un terremoto è costretto a confrontarsi con una insolita situazione di incertezza, con lo smarrimento che ne deriva, con la difficoltà di avere una progettualità per il domani. Ansia e paura, assieme a rabbia e frustrazione sono i sentimenti dominanti.
Scusi, ma che c'entra la rabbia: uno non se la può mica prendere con il terremoto.
Il terremoto è un evento naturale, incontrollabile. Appunto per questo: si vive nella sensazione di poter controllare gli eventi e il terremoto, per sua natura, non è controllabile. Non si può prevedere né quando né dove arriverà: questo è frustrante in prima battuta, quindi suscita rabbia. La rabbia che deriva dal senso di impotenza.
Sul piano fisico cosa succede?
Anche in questo caso le reazioni sono le più diverse: laddove non esistono patologie pregresse, come attacchi di panico o ansia patologica ad esempio, in generale si trovano comunque veri e propri picchi di ansia che provocano l'aumento dei livelli di adrenalina e cortisolo a loro volta responsabili della tachicardia e di tutte le sensazioni di disagio fisico che più o meno si sono sperimentate durante la scossa violenta di terremoto.
di Deborah Dirani. Con un foto-racconto di Paolo Bricco - Il Sole 24 Ore -