Smettere di fumare con l’aiuto di frutta e verdura

Smettere di fumare con l’aiuto di frutta e verdura

 

Smettere di fumare si può e si deve. Ora una ricerca scientifica evidenzia come sia possibile farlo anche grazie al consumo di frutta e verdura. In particolare alcuni studiosi della University of Buffalo negli Stati Uniti, hanno analizzato l’alimentazione di 1000 fumatori dai 25 anni in su: da qui si è scoperto un particolare e rilevante collegamento tra il consumo effettivo di frutta everdura e la possibilità di controllare il tabagismo. Vediamo nel dettaglio?
Smettere di fumare si può ecco come e perché
Smettere di fumare si può. Lo dicono in tanti, quelli che hanno smesso e gli studiosi che insegnano come fare. A chi ci sta pensando in questo momento suggeriamo di chiamare il numero gratuito 800.55.40.88. Si tratta di una linea speciale attiva dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16, che offre informazioni sui centri Antifumo del SSN e sulla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). E’ il Telefono Verde Fumo. Smettere di fumare prima di tutto però si “deve”. Occorre prendere consapevolezza dei danni che le sigarette fanno alla nostra salute, ma anche alla nostra bellezza. Care amiche fumatrici, avete mai provato a tirare una boccata di fumo e soffiarla su un fazzoletto bianco?
E’ una tecnica vecchia, ma che funziona spesso: una macchia gialla comparirà sulla candida pezzuola. Pensate cosa fa ai vostri bronchi e alla vostra pelle. Ci rivolgiamo a voi gentil sesso, perché i recenti dati dell’indagine Doxa per il 2010 elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità, puntano il dito verso di voi. I fumatori italiani sono circa 11,1 milioni (il 21,7% della popolazione): 5,9 milioni di uomini (il 23,9%) e 5,2 milioni di donne (19,7%).
E’ vero che in proporzione siete più brave degli uomini (di poco) ma il loro trend è in diminuzione di 5 punti rispetto ai dati precedenti, il vostro no. Non è certo una gara, ma potrebbe esserlo perché un premio finale c’è: la salute. Un dato preoccupante riguarda ancora i giovani fumatori, tra i 15 e i 24 anni d’età: sono il 21,9% del totale! Il 35 % di loro ha iniziato prima dei 15 anni ed il 51% circa tra i 15 ed i 17%.